Pedalando nelle Terre Verdiane
- Autore: Bici e Terme
- •
- 03 lug, 2018
- •
Tabiano Terme - Bike Tour Terre Verdiane

A pochi minuti da Tabiano, nel verde delle colline, al centro di un territorio ricco di arte, ecco le Terri Verdiane. Giuseppe Verdi, che amava frequentare le Terme di Tabiano per la loro riservatezza, è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto. Subentrò ai protagonisti italiani del teatro musicale del primo Ottocento: Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini; come Richard Wagner, interpretò in modo originale, seppur differente, gli elementi romantici presenti nelle sue opere. Da Tabiano Terme a Busseto si snoda attraverso percorso di antichi borghi ricchi di storia e cultura.
Raggiunta Fidenza, da Tabiano, ci si ritrova tra i campi coltivati e gli argini sterrati dello Stirone. La Rocca di Soragna abitata dai Meli Lupi, nel 1300 un castello con fossato e funzioni difensive, adesso culla del Parmigiano Reggiano, irrompe piacevolmente nell’atmosfera rurale e placida della Bassa. Parte da qui la Ciclabile delle Terre Verdiane, non sempre in sede propria, che inanella Busseto a Roncole dove si trovano la Casa Natale di Giuseppe Verdi e la Parrocchia con l’organo dove imparò a suonare. Busseto la cittadina verdiana per eccellenza, con Piazza Verdi su cui si affacciano antiche botteghe, edifici storici e la rocca duecentesca, sede del Municipio e del Teatro dedicato all'illustre cittadino. A Casa Barezzi tutto parla del compositore e lì si rivive la sua formazione e la sua carriera, in quanto l'appassionato Antonio Barezzi sostenne l'attitudine del giovane artista che in seguito ne sposò la figlia Margherita. Dopo i primi successi Verdi acquistò Palazzo Orlandi, dove visse successivamente con la cantante Giuseppina Strepponi, dopo la morte della prima moglie. A Busseto la storia del Maestro prosegue al Museo Nazionale Giuseppe Verdi, che si snoda in un percorso dedicato alle grandi opere del Maestro. Si rientra a Tabiano attraverso godibilissime strade secondarie.
Visiteremo la zona come piace a noi, lentamente, respirando aria pura e godendo sia della fatica che dell'orgoglio di avercela fatta. La nostra guida sarà a tua completa disposizione prima e durante il soggiorno: per consigliarti l'attrezzatura migliore e i sentieri più praticabili. Un veloce pranzo al sacco sarà un'apprezzata pausa da godere insieme. E poi ancora via alla scoperta di nuovi itinerari, patrimonio del nostro territorio. Al rientro sarai accolto da una nutriente merenda: frutta secca, spremute ed estratti freschi di frutta e verdura, alimenti naturalmente ricchi di magnesio, calcio, sodio, potassio e zinco.
Scopri i nostri pacchetti e prenota la tua partecipazione.
Tabiano è una straordinaria stazione termale a vocazione sportiva: le colline accolgono numerose gare durante l'anno e i bikers adorano pedalare insieme ammirando paesaggi unici, immersi nella natura.

Dopo una doccia rigenerante potrai rilassarti nel centro termale delle Terme di Tabiano, inaugurato nel 1842 dalla duchessa di Parma Maria Luigia d'Austria, attenta alla salute dei suoi sudditi e convinta dell'efficacia farmacologica delle acque termali. La piscina con l'acqua sulfurea e gli avvolgimenti con il fango saranno utilissimi a fine allenamento per eliminare le tossine in eccesso e rinvigorire l'organismo.
Al termine della giornata, esperti della salute e del benessere ci guideranno in una cena studiata appositamente per apprendere le basi dell'alimentazione ideale per migliorare la nostra performance sportiva.
La domenica è all'insegna del defaticamento, sia la pedalata leggera che gli ulteriori trattamenti alla SPA avranno l'obiettivo di riossigenare la nostra muscolatura.Una week end unico, da passare in compagnia di persone unite dalla stessa passione, in un'oasi di tranquillità e benessere che ci permetterà di pedalare in assoluta sicurezza e in posti incantevoli.
Non è uno stage di ciclismo e non è solo un itinerario di cicloturismo. Bici e Terme è l'esperienza di benessere in bicicletta, senza bicicletta e che ruota attorno alla bicicletta al 100%. Una vacanza aperta a tutti quelli che amano pedalare, a tutti quelli che vogliono iniziare a farlo e a chi vuole accompagnarli in questa esperienza senza pedalare. Per te e per chi ti accompagna, è possibile noleggiare una e-bike e avere il centro benessere termale sempre a tua disposizione.
Scheda tecnica - Bike tour Castelli del Ducato
- Distanza: 60 km
- Durata: circa 6 ore, con soste e merenda
- Percorso: misto (asfalto e facili sterrati), pianeggiante, zero dislivello
- Difficoltà: bassa
- Tipo di bicicletta: da strada, gravel, mtb
Come partecipare?
Tariffe e Condizioni
COPPIA - Formula comfort: 639,00 (early booking € 589,00) - Formula Superior: 839,00 (early booking € 799,00)
ACCOMPAGNATORE: - Formula comfort: 228,00 (early booking € 198,00) - Formula Superior: 379,00 (early booking € 349,00)
Tutte le tariffe includono
Pensione completa: colazione, pranzo e cena, libero accesso alla piscina dell'albergo
Terme: Per il biker tutti i trattamenti alla SPA delle TERME sono indicati qui. Per l'accompagnatore in formula comfort - sabato: ingresso alla SPA e piscina 1/2 giornata, massaggio benessere 50'. Domenica: ingresso alla SPA e piscina 1/2 giornata. In formula superiore - sabato: ingresso alla SPA e piscina 1/2 giornata, Rituale termale corpo 90'. Domenica: ingresso alla SPA e piscina 1/2 giornata, massaggio costituzionale 80'.
La prenotazione corrisponderà una Caparra di € 117,00 a persona con rimborso per disdetta fino 30 giorni prima.
Noleggio MB: € 35,00
Noleggio ebike: € 50,00
Abiti in zona e vorresti partecipare solo alla prima giornata?
- Tour con pranzo al sacco
- Rientro e ristoro
- Ingresso alla Piscina Termale
- Rituale lenitivo con acqua e fango termale (40')
Partecipazione: 160 €. Possibilità di partecipare alla cena su richiesta