Ciclismo e integrazione naturale
- Autore: Bici e terme
- •
- 07 ott, 2018
- •
Cosa mangiare per avere più energie durante la prestazione fisica. Scopi l'integrazione naturale più sana per il tuo organismo

L’alimentazione è importante per ogni individuo, a maggior ragione per lo sportivo: per incrementare le prestazioni fisiche nel rispetto della salute, per migliorare il recupero post-allenamento (o post-gara) e per mantenere alti livelli di energia (fisica e mentale) durante la giornata.
Una sana alimentazione, usata sapientemente con quantità equilibrate e qualità adeguata, sopperisce perfettamente anche ad una richiesta maggiorata rispetto alla norma, dovuta ad una intensa attività fisica, di sali minerali vitamine e altri nutrienti fondamentali.
Scopriamo cosa mangiare

Frutta Fresca e Frutta secca
La frutta in ogni stagione è una vera ricchezza! Reidrata, remineralizza, favorisce l’attività intestinale, è antinfiammatoria. L’elenco dei frutti per ogni stagione è più o meno lungo, una menzione particolare nel periodo estivo ai frutti di bosco, tesori nutrizionali da “cogliere” lungo i sentieri ed in campagna.
A disposizione sempre abbiamo la frutta essiccata: uvetta albicocche, mirtilli, fichi sono veri e propri scrigni di minerali (come potassio, fosforo, magnesio, ferro, ecc.), antiossidanti, vitamine. Moderate le quantità perché la ricchezza di zuccheri semplici ne innalza l’indice glicemico.
Per ovviare a quest’ultimo inconveniente accompagniamo la frutta essiccata con frutta oleaginosa o semi che, ricchi di grassi omega 3 e 6, rallentano l’assorbimento degli zuccheri di cui sopra. Questi alimenti fonti di acido linoleico, vitamina E, vitamine del gruppo B possono essere utilizzati nel pre o post workout a seconda di abitudini ed esigenze sportive. Un cenno in particolare per i semi di lino, ricchissimi di omega 3 quindi antinfiammatori e un alleato dell’intestino se assunti alla mattina a digiuno.

Tante verdure
Passiamo alle verdure, in particolar modo alla grande famiglia delle Crucifere (cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, broccoli, cime di rapa, senape, ravanello, rucola e rafano) che forniscono vitamine del gruppo B, A, K e moltissimi sali minerali utili. Sono alimenti fortemente protettivi verso molti tipi di tumore, sostengono la salute delle ossa e riducono le infiammazioni.
Un'idea che abbina l'utilizzo dei broccoli con la regina dei carboidrati sono le Penne integrali ai broccoli (Leggi la ricetta qui)
Perché integrale? Durante la raffinazione della farina, si eliminano nutrienti importanti per l’organismo. La pasta integrale vanta un maggior contenuto in fibre e quantità più importanti di vitamine (soprattutto del gruppo B) e di sali minerali (prevalentemente magnesio, ferro e potassio).
