Andare in bici fa bene
- Autore: Bici e Terme
- •
- 20 ago, 2018
- •
Scopri i 7 motivi per cui andare in bicicletta fa bene alla tua salute

Una maglia, un pantaloncino da ciclista, un casco, una borraccia, un bel paesaggio e una bicicletta. Miscelare, agitare e consumare in compagnia. La ricetta è semplice, il bagaglio leggero e i benefici assodati: andare in bicicletta ci tiene in forma, ci fa risparmiare sui diete e palestre, contribuisce a produrre le endorfine del buon umore, ci rende socievoli e complici nelle pedalate di gruppo e più stabili emotivamente. Non ancora convinti?
1. Aiuta a mantenersi in forma
La bicicletta non contrasta l’obesità, ma aiuta a mantenersi in forma, favorendo in particolare il tono muscolare di gambe, polpacci e glutei. Adottando uno schema di ripetizioni brevi e veloci, alternate a pedalate con rapporti più agili, si stimola il metabolismo. Un fatto che accade anche quando si pedala di prima mattina a digiuno. Se l’attività ciclistica è sostenuta si arriva a consumare fino a 1000 calorie all’ora. Chi è interessato poi a tonificare il lato B, si rassegni a pedalare in salita: non c’è altro modo. Le braccia si irrobustiscono se si pedala anche fuori sella.
2. Stimola positivamente il cuore
Come per tutti gli sport aerobici, andare in bicicletta stimola positivamente il cuore. Allenare il nostro muscolo più vitale vuol dire metterlo in grado di compiere al meglio la sua attività. Innumerevoli studi medici confermano la robusta correlazione tra la dose di bicicletta che assumiamo e i suoi benefici sulla salute. Bastano 30 minuti al giorno per migliorare in modo significativo il sistema cardiorespiratorio. Con il tempo, la bicicletta dovrebbe abbassare la pressione arteriosa e calmare il ritmo cardiaco.
3. Regala un senso di libertà
La bicicletta regala a chi la pratica un grande senso di libertà, di riappropriazione di tempo e spazio per sé. Fatti non da poco in tempi di super lavoro, iper connessione e bombardamento di informazione sulle vite degli altri.
4. Mantiene positivi
L’esercizio fisico costante aiuta a mantenere una visione positiva sulla vita. Andare in bicicletta contribuisce al rilascio di endorfine. Prodotte dal cervello nel lobo anteriore dell’ipofisi, hanno un effetto analgesico ed eccitante. Funziona anche se si pedala sotto la pioggia…
5. Accresce la pazienza e la tolleranza
La bici contribuisce a creare capacità di resistenza, forza muscolare, persino pazienza e tolleranza. Chiedetevi chi ce la fa fare di affrontare tanti grandi salite con il sorriso sulle labbra.
6. Migliora l'espansione sensoriale
Pedalare è un’attività di espansione sensoriale. Si cerca l’incontro con le persone, ma anche con il paesaggio: da annusare, abbracciare con lo sguardo, con tutti i sensi. Quando una cima, una collina, un antico borgo appare all’improvviso dietro una curva, è sempre una sorpresa. La bici rinnova il patto di continua meraviglia con la vita.
7. Libera la mente
Pedalare libera la mente. O quanto meno ti offre la possibilità di dare ai pensieri ricorrenti un ritmo più pacato. Provate a sintonizzare il respiro alla pedalata, la pedalata alle oscillazioni della mente. Se poi s’incontra un fiume, un canale o un torrente, provate a cedere i pensieri all’acqua che vi lasciate alle spalle. Funziona come antistress.